Cos'è eren yeager?

Eren Yeager

Eren Yeager è il protagonista principale della serie manga L'Attacco dei Giganti (Shingeki no Kyojin) scritta e illustrata da Hajime Isayama. Inizialmente presentato come un ragazzo impulsivo e determinato a sterminare i giganti dopo la distruzione della sua città natale, Shiganshina, e la morte di sua madre, il personaggio di Eren subisce una significativa evoluzione nel corso della storia.

Origini e Motivazioni Iniziali:

Eren è nato nel Distretto di Shiganshina, parte delle mura esterne dell'isola di Paradis. La sua infanzia è segnata dal desiderio di esplorare il mondo al di fuori delle mura, un desiderio alimentato dai racconti di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Armin%20Arlert">Armin Arlert</a>. La tragica invasione dei giganti e la morte di sua madre, divorata da un gigante, scatenano in lui un profondo odio e il desiderio di vendetta, che lo spingono ad arruolarsi nel Corpo di Ricerca.

Abilità e Poteri:

Eren possiede l'abilità di trasformarsi in un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gigante%20Attaccante">Gigante Attaccante</a> (Shingeki no Kyojin), una delle nove forme di giganti capaci di essere controllate da un essere umano. Questa trasformazione gli conferisce forza, resistenza e agilità sovrumane. Successivamente, eredita anche il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gigante%20Martello%20da%20Guerra">Gigante Martello da Guerra</a> (Senzoku no Kyojin) e acquisisce la capacità di accedere al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Potere%20del%20Fondatore">Potere del Fondatore</a> (Shiso no Kyojin), che gli permette di controllare i giganti e manipolare i ricordi delle persone di Eldia.

Evoluzione del Personaggio:

Con il progredire della storia, la visione del mondo di Eren cambia radicalmente. La scoperta della verità sul mondo esterno, la storia di Eldia e la sofferenza del suo popolo lo portano ad abbracciare una posizione sempre più radicale. La sua trasformazione da eroe vendicatore a figura controversa, quasi antagonista, è uno degli elementi più complessi e dibattuti della serie. Eren, spinto dalla volontà di proteggere i suoi amici e il suo popolo, intraprende il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Boato%20della%20Terra">Boato della Terra</a> (Jimen Nashingu), un genocidio di proporzioni globali.

Il Boato della Terra e le Sue Conseguenze:

Il Boato della Terra rappresenta l'apice della trasformazione di Eren. Pur sostenendo di agire per la libertà del suo popolo, le sue azioni portano alla distruzione di gran parte del mondo esterno. La sua decisione è guidata da una visione fatalistica del futuro, plasmata dalle memorie dei suoi predecessori e dalla sua convinzione che la distruzione sia l'unico modo per garantire la sopravvivenza di Paradis.

Il Finale e il Sacrificio:

Il finale della storia vede Eren sconfitto dai suoi amici, che si alleano per fermare il Boato della Terra. Si scopre che Eren aveva pianificato la sua sconfitta e la sua morte, al fine di unire il mondo contro una minaccia comune e porre fine al ciclo di odio e vendetta. La sua morte segna la fine del potere dei giganti e porta a un fragile periodo di pace.